Desktop Image Mobile Image

CAMMINARE NATURALMENTE

CAMMINARE NATURALMENTE

Le calzature Barefoot riproducono la sensazione di camminare a piedi nudi, e sono caratterizzate da una suola sottile e flessibile , una punta larga e un tallone a caduta zero.

  • LAST LARGA
    Per un corretto allineamento delle dita

  • SOTTOPIEDE LISCIO E RIMOVIBILE
    Per elevata sensibilità plantare

  • SUOLA PIATTA
    Zero drop per un supporto naturale del piede

  • SUPER FLESSIBILE
    Permette il movimento libero e naturale del piede

Vantaggi della scelta di calzature ecocompatibili

L'adozione di calzature a piedi nudi presenta molteplici vantaggi:

  • Rafforzamento muscolare : rafforza i muscoli intrinseci e gli archi plantari, migliorando la stabilità della caviglia.

  • Postura ed equilibrio migliorati : la caduta zero favorisce un allineamento più naturale della colonna vertebrale.

  • Maggiore consapevolezza sensoriale : la suola sottile migliora la propriocezione (informazioni sul terreno) e la capacità di reazione del corpo.

  • Riduzione del rischio di infortuni : favorisce un'andatura più consapevole e naturale, riducendo l'impatto sulle articolazioni come ginocchia e fianchi.

Consigli chiave per iniziare nel mondo delle calzature barefoot

Questa guida offre suggerimenti essenziali per una transizione sicura e vantaggiosa.

L'errore più comune è quello di effettuare la transizione in modo brusco. Il periodo di adattamento deve essere paziente.

Inizia lentamente:

  • Brevi sessioni : inizia con 30 minuti al giorno di attività a basso impatto.

  • Aumentare gradualmente : aumentare gradualmente il tempo di utilizzo ogni settimana, interrompere se si avverte dolore.

  • Alternare con le scarpe abituali : non sostituirle all'improvviso; alternarle per consentire l'adattamento senza sovraccaricarle.

Rafforza i tuoi piedi: prepara i tuoi muscoli con semplici esercizi:

  • Camminare a piedi nudi : farlo a casa su diverse superfici sicure.

  • "Yoga" per le dita : prova a sollevare e separare le dita singolarmente.

  • Raccogliere oggetti : esercitatevi a raccogliere piccoli oggetti (come un asciugamano) con le dita dei piedi.

  • Sollevamento polpacci : posizionati sulle punte per rafforzare i polpacci e i muscoli dei piedi.

Errori comuni da evitare per una transizione di successo. Evita queste insidie:

  • Ignora il dolore : un leggero dolore muscolare è normale, ma un dolore acuto o persistente è un segnale che dovresti fermarti.

  • Accelerare la transizione : la pazienza è fondamentale per prevenire infortuni come la fascite plantare o la tendinite.

  • Mantieni la stessa tecnica di corsa : se corri, adatta la tua falcata all'appoggio dell'avampiede o del mesopiede , anziché all'appoggio del tallone.

  • Non rinforzare i piedi : gli esercizi di rafforzamento sono una parte fondamentale del processo; indossare semplicemente le scarpe non è sufficiente.

La transizione è un percorso personale che richiede un ascolto attivo del proprio corpo. In caso di dubbi o dolori, consultare un podologo o un fisioterapista specializzato.

QUESTA È UNA CALLAGHAN ZERO BAREFOOT

ULTIMO AMPIO E SPAZIOSO

Permette alle dita dei piedi di espandersi e muoversi liberamente, prevenendo irritazioni e alluce valgo.

SUOLA PIATTA (ZERO DROP)

Permette una grande sensibilità e connessione con la superficie, favorendo una postura più equilibrata e naturale.

SUPER FLESSIBILE E LEGGERO

Permette al piede di flettersi in modo naturale, adattandosi al terreno e riducendo l'affaticamento.

SOTTOPIEDE LISCIO E RIMOVIBILE

Permette un'elevata sensibilità plantare e incoraggia l'uso di plantari se necessario.

MATERIALI TRASPIRANTI

Permettono al piede di respirare per mantenerlo comodo e
asciutto grazie all'impiego di pelli e tessuti di prima qualità.

Le prestazioni a piedi nudi di Callaghan Zero implicano che alcuni utenti abituati a calzature convenzionali (che in genere offrono un'ammortizzazione positiva in termini di drop e impatto e prestazioni stabilizzanti) potrebbero richiedere un periodo di adattamento/transizione a questo tipo di calzatura. A questo gruppo di utenti si consiglia di progredire nella tipologia di calzatura: utilizzando calzature di transizione (70%-80%) nella prima fase, calzature minimaliste (80%-90%) nella seconda fase e calzature a piedi nudi (90%-100%) nella terza fase. La durata di queste fasi può dipendere da fattori individuali e varia da utente a utente.